Firma italiana per il nuovo Centro di Controllo Ferroviario SNCF di Parigi

10/01/2022 - SCAPE Architettura, diretto da Ludovica Di Falco, ha completato il nuovo Centro di Controllo Ferroviario SNCF a Pantin, a nord-est di Parigi.   Il nuovo Centro fa parte di EOLE, un importante progetto della SNCF – Société Nationale des Chemins de fer Français (rete ferroviaria francese), destinato a sviluppare il traffico ferroviario regionale dell’île-de-France verso ovest. Il Centro controllerà parte del traffico ferroviario a livello regionale e nazionale.   L’edificio è anche il primo progetto del futuro Écoquartier, il nuovo quartiere di alloggi, servizi ed uffici il cui sviluppo è previsto entro il 2030. Il Centro di Controllo di Pantin è, dunque, un progetto complesso e ambizioso. Esso definirà un nuovo archetipo urbano: un’infrastruttura logistica, innanzitutto, caratterizzata da una forte componente tecnica, situata nel pieno centro della città e nel cuore del suo prossimo sviluppo. E un Campus, destinato ad accogliere.. Continua a leggere su Archiportale.com

Firma italiana per il nuovo Centro di Controllo Ferroviario SNCF di Parigi

10/01/2022 - SCAPE Architettura, diretto da Ludovica Di Falco, ha completato il nuovo Centro di Controllo Ferroviario SNCF a Pantin, a nord-est di Parigi.   Il nuovo Centro fa parte di EOLE, un importante progetto della SNCF – Société Nationale des Chemins de fer Français (rete ferroviaria francese), destinato a sviluppare il traffico ferroviario regionale dell’île-de-France verso ovest. Il Centro controllerà parte del traffico ferroviario a livello regionale e nazionale.   L’edificio è anche il primo progetto del futuro Écoquartier, il nuovo quartiere di alloggi, servizi ed uffici il cui sviluppo è previsto entro il 2030. Il Centro di Controllo di Pantin è, dunque, un progetto complesso e ambizioso. Esso definirà un nuovo archetipo urbano: un’infrastruttura logistica, innanzitutto, caratterizzata da una forte componente tecnica, situata nel pieno centro della città e nel cuore del suo prossimo sviluppo. E un Campus, destinato ad accogliere..
Continua a leggere su Archiportale.com