Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
17/06/2024 - Sono aperte le iscrizioni alla XIII edizione del concorso Grand Prix Casalgrande Padana. Attraverso questo premio, l’azienda emiliana ha sempre cercato di sviluppare e rendere più stretto ed efficace il rapporto tra chi produce e chi progetta, generando un circolo virtuoso che promuove prodotti e progetti fortemente orientati all'innovazione tecnologica e alla qualità architettonica. Grand Prix è un concorso internazionale di architettura con cadenza triennale, ideato e promosso con l'obiettivo di selezionare e premiare i professionisti che hanno saputo sfruttare al meglio le proprietà tecniche e le potenzialità espressive dei materiali in grès porcellanato dell'azienda. L'iniziativa ha l'obiettivo di consolidare e intensificare la collaborazione tra Casalgrande Padana e il mondo dell’architettura, creando un evento che mette in evidenza la versatilità e l'eclettismo della ceramica.. Continua a leggere su Archiportale.com

17/06/2024 - Sono aperte le iscrizioni alla XIII edizione del concorso Grand Prix Casalgrande Padana.
Attraverso questo premio, l’azienda emiliana ha sempre cercato di sviluppare e rendere più stretto ed efficace il rapporto tra chi produce e chi progetta, generando un circolo virtuoso che promuove prodotti e progetti fortemente orientati all'innovazione tecnologica e alla qualità architettonica.
Grand Prix è un concorso internazionale di architettura con cadenza triennale, ideato e promosso con l'obiettivo di selezionare e premiare i professionisti che hanno saputo sfruttare al meglio le proprietà tecniche e le potenzialità espressive dei materiali in grès porcellanato dell'azienda.
L'iniziativa ha l'obiettivo di consolidare e intensificare la collaborazione tra Casalgrande Padana e il mondo dell’architettura, creando un evento che mette in evidenza la versatilità e l'eclettismo della ceramica..
Continua a leggere su Archiportale.com