Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini

15/04/2024 - È un doppio omaggio quello che Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain fanno ad Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del Novecento e del nuovo millennio. Lo spazio del Cubo ospita, fino al 13 ottobre 2024, la retrospettiva Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini – realizzata in collaborazione con l’Archivio Alessandro Mendini, curata da Fulvio Irace, con progetto di allestimento firmato da Pierre Charpin. Nell'Impluvium, da domani e fino al 16 giugno 2024, viene presentata l'installazione What? A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck, ideata da Philippe Starck. La retrospettiva e l’installazione – due progetti inediti, pensati appositamente per gli spazi del Palazzo dell’Arte – nascono dallo stretto legame che sia Triennale sia Fondation Cartier hanno intrattenuto con Mendini. Tra i progetti.. Continua a leggere su Archiportale.com

Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini

15/04/2024 - È un doppio omaggio quello che Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain fanno ad Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del Novecento e del nuovo millennio. Lo spazio del Cubo ospita, fino al 13 ottobre 2024, la retrospettiva Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini – realizzata in collaborazione con l’Archivio Alessandro Mendini, curata da Fulvio Irace, con progetto di allestimento firmato da Pierre Charpin. Nell'Impluvium, da domani e fino al 16 giugno 2024, viene presentata l'installazione What? A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck, ideata da Philippe Starck. La retrospettiva e l’installazione – due progetti inediti, pensati appositamente per gli spazi del Palazzo dell’Arte – nascono dallo stretto legame che sia Triennale sia Fondation Cartier hanno intrattenuto con Mendini. Tra i progetti..
Continua a leggere su Archiportale.com