Libreria Luxemburg a Torino: la nuova sede nella Galleria Subalpina

14/02/2025 - È stata inaugurata a Torino a fine gennaio la nuova sede della storica Libreria Internazionale Luxemburg, attiva dal 1872 e punto di riferimento per l'editoria internazionale. Il progetto architettonico è stato realizzato da BRH+, fondato da Marco Rainò e Barbara Brondi, che si è occupato anche del restyling dell'identità visiva.   La nuova sede si colloca all'interno della Galleria Subalpina, elegante passage ottocentesco che collega piazza Castello e piazza Carlo Alberto, nel cuore del centro storico della città.   Fondata nel lontano 1872 con il nome di Libreria Beuf, la Libreria Luxemburg ha attraversato più di un secolo di storia, da piccola bottega nella Torino post-unitaria, è diventata un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della lettura, della cultura e dell'arte, e continua oggi a rappresentare una delle librerie più prestigiose e longeve d’Italia,.. Continua a leggere su Archiportale.com

Libreria Luxemburg a Torino: la nuova sede nella Galleria Subalpina

14/02/2025 - È stata inaugurata a Torino a fine gennaio la nuova sede della storica Libreria Internazionale Luxemburg, attiva dal 1872 e punto di riferimento per l'editoria internazionale. Il progetto architettonico è stato realizzato da BRH+, fondato da Marco Rainò e Barbara Brondi, che si è occupato anche del restyling dell'identità visiva.   La nuova sede si colloca all'interno della Galleria Subalpina, elegante passage ottocentesco che collega piazza Castello e piazza Carlo Alberto, nel cuore del centro storico della città.   Fondata nel lontano 1872 con il nome di Libreria Beuf, la Libreria Luxemburg ha attraversato più di un secolo di storia, da piccola bottega nella Torino post-unitaria, è diventata un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della lettura, della cultura e dell'arte, e continua oggi a rappresentare una delle librerie più prestigiose e longeve d’Italia,..
Continua a leggere su Archiportale.com