SANAA: Construction and structure with works of Walter Niedermayr
11/01/2023 - La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) del Politecnico di Milano inaugura il 17 gennaio 2023 il rinnovato Spazio Mostre con l’esposizione di alcuni tra i più significativi progetti realizzati da Kazuyo Sejima, fondatrice dello studio SANAA insieme a Ryūe Nishizawa nel 1995, Pritzker Prize nel 2010, e dal 2015 Professoressa ordinaria presso il Politecnico di Milano. “SANAA: Construction and structure - with works of Walter Niedermayr” esplora e mette in evidenza, nelle opere di SANAA, il rapporto esistente tra le fasi del cantiere e l’essenza del progetto realizzato. Tale concetto è indagato attraverso una selezione dei progetti dello studio, tra cui la biblioteca dell’Università Giapponese delle donne a Tokyo (2019), il nuovo campus universitario dell’università Bocconi a Milano (2019), il Centro Culturale a Tsuruoka (2018), il Rolex Learning Center.. Continua a leggere su Archiportale.com

11/01/2023 - La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) del Politecnico di Milano inaugura il 17 gennaio 2023 il rinnovato Spazio Mostre con l’esposizione di alcuni tra i più significativi progetti realizzati da Kazuyo Sejima, fondatrice dello studio SANAA insieme a Ryūe Nishizawa nel 1995, Pritzker Prize nel 2010, e dal 2015 Professoressa ordinaria presso il Politecnico di Milano.
“SANAA: Construction and structure - with works of Walter Niedermayr” esplora e mette in evidenza, nelle opere di SANAA, il rapporto esistente tra le fasi del cantiere e l’essenza del progetto realizzato. Tale concetto è indagato attraverso una selezione dei progetti dello studio, tra cui la biblioteca dell’Università Giapponese delle donne a Tokyo (2019), il nuovo campus universitario dell’università Bocconi a Milano (2019), il Centro Culturale a Tsuruoka (2018), il Rolex Learning Center..
Continua a leggere su Archiportale.com