Un hub di trasporto multimodale di 20000 mq sarà il nuovo Riga Ropax Terminal

27/05/2024 - Zaha Hadid Architects vince il concorso per il Riga Ropax Ferry Terminal, il nuovo terminal di Riga per il trasporto merci e passeggeri. Riadattando un magazzino di spedizioni costruito nel 1960 in un nuovo terminal di 20.000 mq per traghetti e navi da crociera, il progetto aggiunge un quarto livello alla struttura in cemento armato per incorporare terrazze pubbliche. Pensato in collaborazione con i principali studi lettoni Sarma Norde Architects,  Alps Landscape Architects e SWECO Finlandia, il masterplan mira a creare un nuovo hub di trasporto multimodale per la città e un'accogliente piazza per la comunità. Definito dalle geometrie ortogonali dell'edificio esistente, il progetto abbina la struttura esistente in cemento armato a legname proveniente da foreste locali sostenibili certificate. Progettato per ottimizzare la circolazione dei passeggeri con rotte di arrivo e partenza separate, il terminal passeggeri.. Continua a leggere su Archiportale.com

Un hub di trasporto multimodale di 20000 mq sarà il nuovo Riga Ropax Terminal

27/05/2024 - Zaha Hadid Architects vince il concorso per il Riga Ropax Ferry Terminal, il nuovo terminal di Riga per il trasporto merci e passeggeri. Riadattando un magazzino di spedizioni costruito nel 1960 in un nuovo terminal di 20.000 mq per traghetti e navi da crociera, il progetto aggiunge un quarto livello alla struttura in cemento armato per incorporare terrazze pubbliche. Pensato in collaborazione con i principali studi lettoni Sarma Norde Architects,  Alps Landscape Architects e SWECO Finlandia, il masterplan mira a creare un nuovo hub di trasporto multimodale per la città e un'accogliente piazza per la comunità. Definito dalle geometrie ortogonali dell'edificio esistente, il progetto abbina la struttura esistente in cemento armato a legname proveniente da foreste locali sostenibili certificate. Progettato per ottimizzare la circolazione dei passeggeri con rotte di arrivo e partenza separate, il terminal passeggeri..
Continua a leggere su Archiportale.com