Ingresso nel Labirinto di Arnaldo Pomodoro

30/07/2021 – Tornano le visite guidate organizzate dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro alla grande opera ambientale sotterranea Ingresso nel labirinto di Arnaldo Pomodoro ospitata negli spazi di via Solari 35 a Milano. Più di 30 appuntamenti fino all’11 settembre 2021 propongono percorsi di visita studiati per diverse fasce di pubblico, per condurre i visitatori alla scoperta di un luogo magico e misterioso, nel quale arte e introspezione si intrecciano.   Ingresso nel labirinto e` un'installazione ambientale di circa 170 mq realizzata da Arnaldo Pomodoro nell'arco di sedici anni, dal 1995 al 2011, come riflessione e sintesi del proprio percorso di artista. Il Labirinto, collocato negli spazi sotterranei dell'ex Riva Calzoni, ora showroom Fendi, e` uno spazio che evoca mondi passati, un viaggio di esplorazione nelle metafore dell'esperienza umana. Addentrarsi significa fare un viaggio magico e misterioso nella mente del Maestro, tra rielaborazioni.. Continua a leggere su Archiportale.com

Ingresso nel Labirinto di Arnaldo Pomodoro

30/07/2021 – Tornano le visite guidate organizzate dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro alla grande opera ambientale sotterranea Ingresso nel labirinto di Arnaldo Pomodoro ospitata negli spazi di via Solari 35 a Milano. Più di 30 appuntamenti fino all’11 settembre 2021 propongono percorsi di visita studiati per diverse fasce di pubblico, per condurre i visitatori alla scoperta di un luogo magico e misterioso, nel quale arte e introspezione si intrecciano.   Ingresso nel labirinto e` un'installazione ambientale di circa 170 mq realizzata da Arnaldo Pomodoro nell'arco di sedici anni, dal 1995 al 2011, come riflessione e sintesi del proprio percorso di artista. Il Labirinto, collocato negli spazi sotterranei dell'ex Riva Calzoni, ora showroom Fendi, e` uno spazio che evoca mondi passati, un viaggio di esplorazione nelle metafore dell'esperienza umana. Addentrarsi significa fare un viaggio magico e misterioso nella mente del Maestro, tra rielaborazioni..
Continua a leggere su Archiportale.com