Love Difference di Michelangelo Pistoletto per l'ex IMARFA

21/06/2024 - La Fondazione San Domenico Onlus, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Città di Fasano, hanno presentato il recupero dell’ex marmeria IMARFA e la sua futura trasformazione in un centro per la cultura e l’arte contemporanea. A segnare l’inizio del percorso di valorizzazione di questo territorio attraverso l’arte è Love Difference, un lavoro di Michelangelo Pistoletto – significativamente installato in occasione del G7 per il messaggio politico e sociale di cui è portatore – che rimarrà visibile fino al 20 ottobre 2024. L’ex IMARFA Il complesso industriale, situato lungo la litoranea tra Torre Canne e Savelletri, era in passato adibito alla lavorazione di marmi e graniti. Il progetto di recupero edilizio e urbanistico di questa struttura, oggi inaccessibile, prevede la riqualificazione dell’intera area che lo ospita e un importante intervento di risanamento degli edifici.. Continua a leggere su Archiportale.com

Love Difference di Michelangelo Pistoletto per l'ex IMARFA

21/06/2024 - La Fondazione San Domenico Onlus, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Città di Fasano, hanno presentato il recupero dell’ex marmeria IMARFA e la sua futura trasformazione in un centro per la cultura e l’arte contemporanea. A segnare l’inizio del percorso di valorizzazione di questo territorio attraverso l’arte è Love Difference, un lavoro di Michelangelo Pistoletto – significativamente installato in occasione del G7 per il messaggio politico e sociale di cui è portatore – che rimarrà visibile fino al 20 ottobre 2024. L’ex IMARFA Il complesso industriale, situato lungo la litoranea tra Torre Canne e Savelletri, era in passato adibito alla lavorazione di marmi e graniti. Il progetto di recupero edilizio e urbanistico di questa struttura, oggi inaccessibile, prevede la riqualificazione dell’intera area che lo ospita e un importante intervento di risanamento degli edifici..
Continua a leggere su Archiportale.com