MPavilion 10: ecco come sarà il primo progetto australiano di Tadao Ando

12/05/2023 - La Fondazione Naomi Milgrom ha presentato oggi il progetto del MPavilion 10, commissionato al Premio Pritzker Tadao Ando. Il padiglione australiano firmato da Tadao Ando – tra i principali architetti giapponesi contemporanei – riflette il suo sapiente uso della geometria e del cemento. Il progetto punta alla purezza spaziale, utilizzando la geometria dei cerchi e dei quadrati per creare uno spazio in armonia con la natura. L'MPavilion 10 sarà inaugurato a Melbourne quest'estate, segnando l'inizio di un festival annuale di design di cinque mesi di eventi gratuiti negli iconici Queen Victoria Gardens di Melbourne. Questo sarà il decimo festival MPavilion, che è cresciuto fino a diventare uno dei festival australiani più visitati e di maggior impatto, attirando più di 350.000 persone nel 2022. Il padiglione di Tadao Ando è caratterizzato da una grande tettoia, un disco di 14,4 metri rivestito in alluminio.. Continua a leggere su Archiportale.com

MPavilion 10: ecco come sarà il primo progetto australiano di Tadao Ando

12/05/2023 - La Fondazione Naomi Milgrom ha presentato oggi il progetto del MPavilion 10, commissionato al Premio Pritzker Tadao Ando. Il padiglione australiano firmato da Tadao Ando – tra i principali architetti giapponesi contemporanei – riflette il suo sapiente uso della geometria e del cemento. Il progetto punta alla purezza spaziale, utilizzando la geometria dei cerchi e dei quadrati per creare uno spazio in armonia con la natura. L'MPavilion 10 sarà inaugurato a Melbourne quest'estate, segnando l'inizio di un festival annuale di design di cinque mesi di eventi gratuiti negli iconici Queen Victoria Gardens di Melbourne. Questo sarà il decimo festival MPavilion, che è cresciuto fino a diventare uno dei festival australiani più visitati e di maggior impatto, attirando più di 350.000 persone nel 2022. Il padiglione di Tadao Ando è caratterizzato da una grande tettoia, un disco di 14,4 metri rivestito in alluminio..
Continua a leggere su Archiportale.com